Quali sono i metalli e leghe più preziose in oreficeria

In oreficeria per la produzione di gioielli si utilizzano diverse tipologie di metalli preziosi ma anche delle leghe metalliche. Vediamo di capire quali sono le più preziose per sapere cosa portare in negozio di controllo a Milano.

L’oro: quello pagato meglio

L’oro è da sempre considerato il metallo più prezioso in assoluto. Chi dovesse avere dei gioielli preziosi in oro ha in mano una grande opportunità di guadagno. Al pari degli altri metalli, l’oro è pagato a peso secondo la sua quotazione che però cambia di continuo in base alle operazioni fatte dai broker sui mercati.

Un centro di compro oro a Milano non deve continuare a cambiare la quotazione dell’oro e degli altri metalli ma basta che sia in linea con i valori ufficiali potendo così valutare ogni genere di gioiello e oggetto.

 L’argento: l’eterno secondo

Secondo, subito dopo l’oro, ci sarà sempre l’argento, un altro metallo che assicura un ottimo guadagno a chi è in cerca di soldi facili. Tutti gli oggetti in argento infatti possono essere portati a valutare in centri che operano nel settore della compravendita di preziosi.

L’oro bianco: una lega molto diffusa

I gioielli possono essere realizzati con le cosiddette leghe metalliche. Una tra le più famose utilizzate è quella di oro bianco. Per realizzarla si devono fornire insieme oro giallo e nichel. Purtroppo il nichel a molti dà problemi di allergia e quindi è stato sostituito con il palladio.

Loro bianco assomiglia molto all’argento ma ha una tonalità più calda grazie proprio all’uso dell’oro giallo classico.

L’oro rosa: una lega delicata e elegante

Ultimamente in oreficeria è molto utilizzata una lega metallica che prende il nome di oro rosa. Per realizzarla si fondono insieme oro, rame e anche una piccolissima parte di argento.

Il risultato è un metallo dal colore rosato molto delicato ed elegante che può essere valutato presso un compro oro a Milano dove tutti i preziosi sono piazzati con una bilancia di precisione.