L’ansia sociale è un disagio psicologico ed una paura marcata, che colpisce più le donne rispetto agli uomini, si caratterizza nel timore inconscio di compiere qualunque azione anche la più banale in presenza di altre persone.
Il tutto perché la persona crede che gli altri possano esprimere dei giudizi negativi, magari umiliarla o peggio ridicolizzandola.
Questo problema può manifestarsi tra gli 8 ed i 15 anni, certo molto dipende dal carattere individuale o dopo un’esperienza umiliante, come maltrattamenti o episodi traumatici risalenti all’infanzia o evolversi lentamente, alcuni hanno un’ansia marcata solo per certe situazioni per altri è più generalizzata.
Anche semplicemente parlare con altre persone può creare ansia, e soprattutto i segni che la caratterizzano sono evidenti: la persona arrossisce, balbetta o peggio ha un nodo alla gola e le parole muoiono in bocca.
Anche parlare in pubblico col timore di dimenticare le parole o la paura che si possa notare la voce tremolante o le mani che si muovono nervosamente, o la sensazione di essere osservati mentre si parla con qualcuno o mentre si sta mangiando, sono chiari segni dell’ansia sociale.
Non di rado si associa ad attacchi di panico o crisi d’ansia molto intensa, che si verificano sempre in occasioni sociali, dove il timore di una cattiva valutazione è legata alla convinzione che i propri comportamenti siano inadeguati , spesso accompagnati dal timore d’impazzire, di perdere il controllo o addirittura di morire.
Ne deriva che la persona conscia delle proprie difficoltà tende ad evitare posti o persone che possano innescare stati d’agitazione, se proprio non ne può fare a meno sicuramente vive una situazione che crea enorme disagio.
La reazione tipica messa in atto, ma non per questo desiderata, è quella di perdere i contatti con gli amici, a volte anche con i familiari stessi e frequentare solo una cerchia molto ristretta di persone.
Il soggetto è ben consapevole che si tratta di ansia immotivata, ovvero sproporzionata rispetto alla realtà, quando si trova lontano dalle situazioni che creano disagio, ed immancabilmente finisce col colpevolizzarsi. Se hai bisogno di un consulto con uno psicologo online, consigliamo lo Studio Farrace, in alternativa puoi prendere appuntamento per un consulto con questo Psicologo Pescara.