Come possiamo veicolare al meglio la nostra pubblicità su internet? Cosa suggeriscono gli esperti di web marketing in questi casi? Per essere sicuri che il proprio messaggio pubblicitario arrivi ad un numero alto di persone, ci sono diverse tecniche di marketing che possono essere messe in campo. Tra queste, le più utilizzate al mondo sono le newsletter e il direct email marketing. In che consistono? Partiamo dal conoscere più da vicino il Direct Email Marketing che, come intuibile dal nome stesso, si focalizza nello sfruttare in modo diretto la posta elettronica per veicolare ad un gruppo di utenti una serie di comunicazioni a sfondo commerciale. Tutti noi, se possediamo almeno un indirizzo di posta elettronica, siamo stati raggiunti da questo tipo di email commerciali (direct email) e quasi tutti noi abbiamo cancellato questo genere di messaggi se abbiamo ritenuto che non fossero in linea con i nostri interessi. Ecco cosa deve fare un bravo esperto di web marketing: individuare gruppi di utenti con interessi comuni e veicolare, attraverso l’email, un messaggio commerciale il più direzionato possibile e in armonia con i loro reali interessi. Va da sé che il cliente che si rivolge ad una marketing agency per questo tipo di strategia di marketing online, deve proporre la veicolazione di una pubblicità o messaggio commerciale o promozionale molto preciso (ad esempio: ‘sul nostro sito compri a -10% scarpe da donna’). Facile immaginare come per le aziende, l’utilizzo della tecnica del Direct Email Marketing sia di enorme importanza, proprio perché riesce a raggiungere in maniera brillante il suo scopo finale: quello di raggiungere e far leggere in modo sicuro un messaggio commerciale. Come si fa a raccogliere una lista di indirizzi email cui spedire una pubblicità? La raccolta di indirizzi email a tale scopo, viene fatta in modo del tutto legale e trasparente, offrendo innanzitutto agli utenti qualcosa di utile, di valore, che possa soddisfare un’esigenza o un semplice desiderio. La maniera più diretta più è tramite l’iscrizione ad una Newsletter. Gli utenti si iscrivono quotidianamente e in modo spontanea alle newsletter (magari per ricevere sconti su prodotti, ecc.), e una volta che si sarà raccolto un numero importante di indirizzi email (e quindi si è formata una mailing list di rilevanza economica significativa), si può mettere in atto la vera e propria strategia di Direct Email Marketing.