Abbiamo già la data della prima comunione? Possiamo incominciare! Prima di tutto, faremo una lista degli ospiti.
Dobbiamo dividerla in coloro che parteciperanno in chiesa e coloro che parteciperanno al banchetto.
Il secondo passo decideremo il luogo dove festeggiare il banchetto. A casa, in un ristorante in una sala in affitto?
Sicuramente più personale, ma anche il più laborioso il ricevimento a casa. Purché ci sia spazio a sufficienza, dobbiamo avere o un grande terrazzo o un giardino.
La cosa più confortevole è prenotare in un ristorante, dove i professionisti si occupano di tutto.
Destina una parte del budget per la decorazione della comunione e personalizza i dettagli a tuo piacimento se vuoi che sia una festa speciale (decorazioni, inviti, regali ai padrini e madrine ecc.).
Per gli inviti, un promemoria della comunione, facciamoli divertenti e nel nostro stile.
Pensiamo all’abbigliamento di tutta la famiglia. Sarà una giornata da raggiante!
La decisione del menu da offrire sarà in base al budget disponibile, un consiglio: più qualità e meno quantità, è più elegante.
E’ una festa dove i protagonisti sono i bambini, saranno felici di avere un intrattenitore con animazioni, ecc. in modo che questa giornata sia indimenticabile per loro e che anche gli adulti che si godranno la festa.
Dunque abbiamo l’abito e tutti gli accessori, è bene fare un test generale per fare una bella foto del bambino. Sceglieremo il meglio per i promemoria e per preparare dei regali di comunione molto speciali.
Un tocco personale, una creazione preparata manualmente dal festeggiato, sarà un ricordo indimenticabile per i nonni che amano tanto i loro nipoti!
Preparatevi……. forse cadrà qualche lacrima di emozione!