Salina è un’isola siciliana che fa parte dell’arcipelago delle Eolie. Immersa nel meraviglioso mar Tirreno, è una meta perfetta per le vacanze, anche in bassa stagione, complice il clima caldo già a primavera. La verdeggiante isola è un posto che non assomiglia a nessun’altro sulla terra con i capperi che si arrampicano sui muri e le buganvillee che esplode in mille sfumature di rosa e viola. I profumi della cucina tradizionale siciliana invadono le pittoresche stradine dove è una gioia girare senza meta e perdersi un po’. Per trovare altre mete per le vostre vacanze, provate VacanzeBlog.it
Salina è un vero spettacolo e a fatto da sfondo a tanti meravigliosi film. Infatti, si può dire che è l’isola del cinema. È un’isola che si presta a meravigliose e romantiche inquadrature dei tramonti sul mare, quando il solo infuocato pian piano si spegne e lascia spazio alle terse notti stellate. Tantissime sono le storie che sono state girate su questa piccola terra emersa nel mezzo del mar Mediterraneo, tra cui Il Postino.
Il Postino
Per raccontare Salina come isola del cinema non si può che partire dal capolavoro Il Postino del 1994 di Michael Redford con Massimo Troisi nel ruolo proprio del postino e Maria Grazia Cucinotta. Per il suo lavoro, il postino si trova a passare quotidianamente e faticosamente in biciletta dallo scrittore Pablo Neruda che abita sul costone della baia che scende verso il Perciato, dopo il mezzo cratere di Pollara.
Caro Diario
Il nome dell’isola deriva dal piccolo lago salato, praticamente acqua di mare racchiusa in una pozza, che si trova a punta Lingua. Sono le sue acque a bagnare il campo da calcio in terra nera vulcanica dove Nanni Moretti palleggia in Caro Diario del 1993 mentre passa il tragetto diretto a Napoli.
Altre pellicole
A poca distanza, si trova il bellissimo e suggestivo faro dove Alessandro Preziosi, interpretando Leonida Bongiorno nella fiction Edda Ciano e il comunista, fa il suo monologo politico. Il faro è particolarmente suggestivo nelle giornate di mare grosso quando le onde lo lambiscono e ci sbattono sopra in mille schizzi.
Altro set che è ospitato nell’isola di Salina è Libero Burro di Sergio Castellitto. La prima opera del prolifico regista che porta sullo schermo i romanzi della moglie Margaret Mazzantini, è girata su una zona più rocciosa dell’atollo a Capo Gramignazzo tra Capo Faro e Malfa.
“Kaos” è il decimo film diretto dai fratelli Paolo e Vittorio Taviani che hanno deciso di girare proprio sull’isola dell’Eolie e poi anche a Lipari. Si tratta dell’ultimo film interpretato da Franco e Ciccio che quindi una pietra miliare del cinema nostrano. Altri set che sono stati ospitati qui sono quelli per il film tv con Raul Bova “Come un delfino” e il documentario della registra autoctona dell’isola Giovanna Taviani “Fughe e approdi”.