Malocclusione e click mandibolare: di che si tratta e come si cura

Quando si mastica e si sente un click o la mandibola che scrocchia, allora c’è un problema di mal occlusine.

Di che si tratta

Questo è solo uno dei tanti sintomi, il più evidente ed esplicativo, che indica un problema di disallineamento tra l’osso mandibolare e mascellare oppure un’infiammazione. Questa patologia è un’infiammazione dell’articolare dell’articolazione temporo-mandibolare, anche chiamata ATM della mandibola.

L’osso della mandibola su cui sono impiantate le arcate dentali inferiori, è mobile e si articola in modo da aprirsi e chiuderesti sull’osso temporale del cranio. Il movimento consente di parlare e ma anche di masticare. Quando la ATM muovendosi provoca un distinto suono tipo un click, significa che è in atto un processo che impedisce il movimento fluido, creando così attrito e rumore.

Assieme a questo palese sintomi che indica un’infiammazione alla ATM possano essere degli altri, come mal di testa, bruxismo, digrignare dei denti, cefalea, male all’orecchio, dolori a tutto il viso, dolori alla cervicale etc.. L’osso che non scorre correttamente può esser fonte di forti dolori che si ripercuotono su tutto il viso fino alla testa. Il fatto che vi sia un forte mal di testa, a volte, può sviare dalla vera diagnosi perché non si pensa subito a problemi di occlusione mandibolare. Erroneamente, questo disturbo viene associato a problemi alle orecchie o ai singoli denti finali delle arcate, cioè quelli del giudizio.

A tal proposito, il click mandibolare può esser collegato proprio alla crescita dei denti del giudizio, che sono gli ultimi molari in fondo all’arcata che possono restare nella gengiva per sempre oppure iniziare a sporgere attorno alla maggiore età.

Quali sono le cause

Ci sono diverse cause dietro al rumore che la mandibola fa quando si parla, si sbadiglia, si mangia. Ci sono cause congenite oppure traumatiche. Nel primo caso, l’articolazione temporo-mandibolare può avere delle deformazioni presenti fin dalla nascita che provocano questo tipo di problema. La crescita dei denti dei giudizio può modificare gli spazi interdentali e modificare l’occlusione, provocando il disallineamento di mascella e mandibola.

Anche il bruxismo può esser tra le cause del click. La tendenza a digrignare e serrare saldamente i denti tra di loro, spesso involontariamente durante il sonno, modifica i profili dei denti che non combaciano più come prima ma determinano uno spostamento dell’articolazione che provoca il rumore.

La cause di origine traumatica possono esser diverse. Eventuali traumi che coinvolgono il volto possono spostare l’articolazione, lo stesso effetto si ha per via di estrazione errata dei denti, che fa spostare tutti gli altri che ora non si chiudono più bene.

Quali sono i rimedi

Una volta che si arriva alla diagnosi di mal occlusione, è l’odontotecnico a disporre le soluzioni per riportare la dentatura a chiudersi correttamente e non avere più dolori. Grazie al diploma odontotecnico si ha un valido professionista che progetta e realizza protesi, come gli split occlusionali, che servono a correggere la posizione dei denti perché tornino a combaciare ed evitare lo spostamento dell’articolazione.