Oggi esistono molti sistemi e metodi per muoversi e spostarsi in città, ma ci sono due modalità che sono innovative: le applicazioni per smartphone oppure il noleggio con Conducente Milano e dintorni. Vediamo a confronto questi due sistemi per capirne i punti di forza e debolezza.

Le nuove app per trovare un’automobile

Oggi esiste un’applicazione per telefono smartphone per fare qualunque cosa, compreso farsi inviare un’automobile. Il funzionamento dell’app è molto semplice e intuitivo; basta scaricare l’App, crearsi un profilo e collegare una carta di credito. Ora si è subito pronti per farsi inviare un’automobile in qualunque posto delle città ci si trovi. L’auto più vicina arriva in breve tempo. Si può riconoscere l’automobile dall’adesivo sul finestrino, ma anche il cellulare si collega con quello dell’autista. Il problema di questa modalità è che speso alla guida c’è un privato che fa questo lavoro per arrotondare, mettendo a disposizione il suo mezzo e le sue capacità. Si tratta di autista senza licenza e spesso non molto abili alla guida. L’automobile può esser sporca e poco adatta a un viaggio lungo. Insomma, può essere un buon sistema ma ci sono delle pecche non indifferenti che rischiano di rovinare tutto.

L’autonoleggio con autista privato

Quando si parla di noleggio con Conducente Milano si fa riferimento a una modalità molto valida. Si fa richiesta di un’automobile a noleggio che è guidata da un abilissimo autista privato. Il mezzo è comodissimo perché delle migliori case automobilistiche, garantendo anche l’arrivo in grande stile. L’autista è un vero professionista poiché vanta una grande esperienza alle sue spalle che gli permette di scegliere i percorsi migliori più veloci e senza traffico. si paga una tariffa fissa e non in base al chilometraggio eseguito. Tra i motivi per cui scegliere oggi il noleggio con Conducente Milano c’è il rispetto dei tempi pattuiti evitando di arrivare tardi. È un aspetto molto importante soprattutto quando si deve prendere un volo aereo oppure un treno.

Di Grey