Per poter avviare una perizia calligrafica servono principalmente due elementi. Il primo è il documento, o una parte di esso, di cui si contesta l’autenticità. L’altro è rappresentato delle scritture di confronto. Analizziamo i due elementi nel dettaglio per capire meglio che cosa si deve fare quando si fa richiesta per un’autenticazione professionale.

Il documento contestato

La prima cosa da portare al perito calligrafico a Milano è il deceduto di cui verificare l’autenticità o meno. Può capitare che l’intero documento sia contestato oppure una sua singola parte, come un paragrafo o oppure delle cifre. In molti altri casi, si contesta la firma che si dice esser falsa. Il documento spesso è un testamento, ma no è detto poiché può trattarsi di un qualsiasi contratto. A volte anche degli assegni sono fatti controllare da un valido esperto.

Le scritture di comparazione

Il secondo elemento da presentare al perito calligrafico a Milano sono le scritture di confronto. No si può pensare che un esperto, per quanto possa esser bravo, riesca a capire da un singolo documento se è autentico oppure no. È necessario fare un confronto con altri scritture cioè con altri documenti scritti a mano dalla persona. Da qui il loro nome tecnico. Tante persone pensano che basti il documento, ma non è così e bisogno invece presentare anche altri elementi. Se no dovessero esserci delle scritture di comparazione, il perito non riesce a fare una relazione ma può limitarsi a dare un parere verbale non vincolate, cioè senza alcun valore giuridico.

Sarebbe opportuno recuperare più documenti per un confronto, possibilmente scritti in un periodo simile. Questo capita perché la scrittura e la grafia possono modificarsi nel corso del tempo e avere così delle piccole discrepanze. Per esempio, la stessa persona da bambino e da vecchio scrive in modo molto differente. Gli esempi della scrittura dovrebbero essere in buon numero per poter avere più elementi di confronto e capire bene quali siano le peculiarità delle grafia della persona.

 

Di Grey